Sapete+il+significato+di+Toyota%3F+Il+Giappone+si+scopre+scaramantico
derapateit
/2023/03/27/significat-toyota-giappone-scaramantico/amp/
Auto

Sapete il significato di Toyota? Il Giappone si scopre scaramantico

Published by
Francesco Domenighini

La Toyota è un’azienda storica delle quattro ruote, ma non tutti sono a conoscenza delle motivazioni attorno al nome che l’ha resa epica.

La produzione della Toyota negli anni è cresciuta in maniera sempre più evidente e la casa giapponese è da tempo una dei più importanti marchi al mondo. Non solo grandi qualità nella produzione delle proprie auto, ma allo stesso tempo anche l’affidabilità l’ha resa tra le più note.

Per molti la motivazione di questo grande successo è da attribuire anche al nome, perché va bene il duro lavoro, ma se ci fosse anche un pochino di buona sorte allora tutto potrebbe andare ancora meglio.

Toyota logo (Adobe)

Colui che ha creato la Toyota è stato l’imprenditore Toyoda Sakici e inizialmente si chiamava la “Toyoda Automatic Loom“. In realtà aveva ben poco a che fare con le automobili, tanto è vero che è nata come un’azienda di telai tessili.

C’era però qualcuno che in famiglia voleva provare ad ampliare i propri orizzonti, con le quattro ruote che ormai erano diventate chiaramente il presente della società. Siamo negli anni ’30 e nel settembre del 1933 l’idea geniale arrivò al figlio Toyoda Sakichi.

Il suo nome tra l’altro non gli era stato dato in maniera casuale, infatti in giapponese significa “Fertile campo di riso“. Dunque sarebbe stato perfetto per poter dare il via a una nuova azienda.

Secondo i dirigenti però ci voleva qualcosa di maggiormente simbolico e significativo per poter portare anche la Dea bendata dalla propria parte. In Giappone il numero fortunato è l’8, per questo motivo ci fu un piccolo cambiamento nel cognome.

Si passò così da “Toyoda” a “Toyota” e la motivazione è derivata dal fatto che ci sarebbero stati così otto colpi di pennello per poter scrivere il simbolo.

Toyota per il numero 8: il cambio radicale

Dunque l’idea era quella di creare un nome che ricordasse il cognome dei fondatori, ma che allo stesso tempo potesse essere scritto in otto passaggi. La scelta inoltre non era semplicemente di natura scaramantica, ma anche per un concetto di vita molto orientale.

In Europa sono pochissimi gli imprenditori che decidono di non utilizzare il proprio nome per sponsorizzare anche la ditta. Si tratta infatti di un modo per far capire a tutti quanti chi è stato a dire vita a quel marchio.

In Giappone invece il ragionamento è opposto. Il lavoro è una parte importante della vita, ma non stabilisce chi è la persona. La famiglia Toyoda vuole essere ricordata per quanto fatte dalle singole persone e non deve essere per forza associata al marchio automobilistico.

Vita privata e azienda non devono mai combaciare, ma devono essere sempre viste come due componenti ben separate. Il campo di riso comunque è sicuramente stato ben fertile, con la Toyota che ora un gioiello assoluto nel campo automobilistico.

Recent Posts

  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

2 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

4 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

8 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

15 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

17 ore ago
  • News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…

18 ore ago