La+Ferrari+ed+il+solito+guaio%3A+perch%C3%A9+le+gomme+non+funzionano%3F
derapateit
/2023/03/21/ferrari-f1-gomme-sospensioni-problema/amp/
Formula 1

La Ferrari ed il solito guaio: perché le gomme non funzionano?

Published by
Giovanni Messi

In casa Ferrari c’è un serio problema con le gomme che va ormai avanti da troppo tempo. Il difetto è causato da un ritardo tecnologico.

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita è stato sportivamente drammatico per la Ferrari, riscopertasi addirittura quarta forza. Carlos Sainz ha chiuso sesto, davanti a Charles Leclerc, ma ben lontano anche dalle Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton che guidano una vettura già accantonata, pronta a cambiare faccia già da Imola.

Ferrari SF-23 con Leclerc in Bahrain (LaPresse)

In qualifica, il monegasco aveva fatto il solito miracolo chiudendo ad un solo decimo dalla Red Bull di Sergio Perez che ha poi dominato la corsa, per poi naufragare a causa della penalità di 10 posizioni in griglia. Scattato dodicesimo, Charles ci ha provato, ma quando la macchina non ha ritmo sulla durata della gara c’è ben poco da fare.

In casa Ferrari è bene porsi delle domande, visto che ormai è palese che questa vettura non va e non può continuare in questo modo. La nuova SF-23 si era presentata in pompa magna, pronta a fare un sol boccono della concorrenza, ma in realtà è semplicemente la più lenta dei quattro top team, con ben poche speranze di risollevarsi.

Ferrari, i guai con le gomme che proseguono da anni

Da quando è arrivata la Pirelli, le gomme e la gestione delle stesse hanno riassunto un’importanza capitale. Andare a degradarle in maniera eccessiva significa non avere la minima probabilità di competere per vittorie e podi, ma per la Ferrari, da Jeddah è arrivata una risposta drammatica.

Su questa pista, il degrado è praticamente inesistente, ed il problema non è stata l’usura eccessiva che si era vista in Bahrain. Questa macchina, sul passo, è semplicemente più lenta di Red Bull, Aston Martin e Mercedes, ma non per una questione di degrado, quanto per l’incapacità di sfruttare al massimo le coperture.

Nel primo stint, quando Carlos Sainz indossava le Medie e Charles Leclerc le Soft, il ritmo non era malvagio, così come si era visto anche in Bahrain, ovviamente escludendo le RB19 dal confronto che sono di una categoria differente. La drammatica crisi si è vista con le gomme Dure, quelle montate per la seconda parte della corsa, sulla quale la Rossa era ben lontana da tutti gli altri.

Frederic Vasseur ha detto che occorre capire, tanto per restare vicini a come parlava Mattia Binotto, per quale motivo la Ferrari non è competitiva con le gomme Dure. La risposta è banale, mentre la soluzione non lo è affatto. La vettura di Leclerc e Sainz non ha la capacità di innescare le Hard per una downforce che è inferiore agli altri, ma anche per un discorso legato alle sospensioni.

Soprattutto su quelle anteriori, a Maranello c’è un ritardo tecnologico mostruoso ormai da troppi anni, ed anche il lavoro svolto durante l’inverno non sembra aver dato i risultati sperati. Infatti, la sospensione anteriore è stata rivista del tutto per il 2023 e c’era grande ottimismo attorno a questa soluzione, che però ha deluso e non poco.

La sospensione del tutto nuova che non ha risolto nulla

La Ferrari SF-23, pur ricordando molto nelle forme la sua ben più competitiva progenitrice, ha portato tante novità in pista, a cominciare da un telaio più basso che aveva lo scopo primario di accogliere la nuova sospensione anteriore. I triangoli sono stati spostati per migliorare i flussi aerodinamici, con l’obiettivo di inviarli verso il fondo e l’imbocco dell’S-Duct posto all’ingresso delle pance.

La configurazione è stata cambiata, da track road alto a track road basso, mentre i bracci della sospensione vennero abbassati. Insomma, per farvela breve, su questo aspetto si è lavorato molto a lungo, pur mantenendo la configurazione push-rod senza seguire l’idea vincente della Red Bull, che ha puntato sul pull-rod sin dal 2022, con risultati eccezionali in termini di bilanciamento, che si riflettono poi sulla miglior gestione possibile delle gomme.

A questo punto, è chiaro come il lavoro svolto dalla Scuderia modenese non sia stato adatto per competere con i rivali, ed è ovvio che la zona sospensiva verrà messa sotto accusa. Assieme ad esse, non può passare inosservato il discorso legato al concept delle pance, che dovrà per forza di cose andare a cambiare in direzione RB19. Se non si capisce questo, il mondiale sarà un miraggio ancora a lungo.

Recent Posts

  • Auto

Questa Ferrari sta riscrivendo la storia del Cavallino: è la più ricercata e sta facendo ammattire gli appassionati

La Ferrari ha svelato al mondo la F80 nel mese di ottobre scorso, ed ora…

1 giorno ago
  • Auto

Riprende vita l’Audi più iconica di sempre: ora però sembra una Mustang, tanti muscoli e un motore poderoso (VIDEO)

Con un tocco rock dei designer geniali hanno trasformato la leggendaria Audi Quattro in un…

2 giorni ago
  • Auto

La Kia svela il nuovo crossover: rivoluzione totale, si punta sui motori termici

La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…

3 giorni ago
  • Auto

Auto, perché se si rompe il vetro non si formano schegge? C’è un motivo ben preciso

Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…

4 giorni ago
  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

5 giorni ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

6 giorni ago