Devi+viaggiare+in+Svizzera%3F+Ecco+cosa+non+dimenticare+per+evitare+multe
derapateit
/2023/03/05/viaggiare-svizzera-dimenticare-evitare-multe/amp/
News

Devi viaggiare in Svizzera? Ecco cosa non dimenticare per evitare multe

Published by
Francesco Domenighini

La vicina Svizzera è una delle nazioni in assoluto più attente alla sicurezza sulle proprie strade ed ecco cosa serve per potervi circolare.

Le differenze che percorrono tra Italia e Svizzera sono ovviamente immense e infinite, tanto che non sembra davvero essere possibile che le sue nazioni siano effettivamente confinanti, e molto spesso per poter entrare nel Paese elvetico servono davvero diversi documenti.

Svizzera (AdobeStock)

Partiamo prima di tutto dal fatto che anche nei vari Cantoni in Svizzera per poter guidare è obbligatorio aver raggiunto l’età maggiorenne di 18 anni, a differenza di altri Stati nei quali si può già iniziare a stare sul sedile del guidatore da quando se ne hanno 16.

Per poter circolare basta essere regolarmente muniti di patente, ovviamente non è fondamentale che questa sia stata registrata in Svizzera, anche se ci sono delle nazioni che non vengono considerate adatte per poter rilasciare una patente valida in questo territorio, ma per l’Italia non ci sono problemi.

State attenti soprattutto alle luci che devono essere sempre e costantemente accese, non funziona infatti come in Italia che dipende dalla luminosità, infatti nel momento in cui doveste essere fermati dalla Polizia locale dovrete pagare una multa di 40 Franchi.

Stesso discorso anche per quanto concerne la cintura di sicurezza, con questa che non è un optional e non può essere una scelta nemmeno per gli altri passeggeri differenti rispetto al guidatore, infatti tutti devono averla regolarmente allacciata.

Una cosa molto importante da dover tenere in considerazione quando si entra in Svizzera è che per poter circolare in autostrada è fondamentale l’utilizzo di una Vignetta, ovvero un tagliandino che ha la valenza per tutto l’anno solare.

In realtà vi è la possibilità di averlo per un totale di 14 mesi, infatti la Vignetta del 2023 è entrata già in vigore l’1 dicembre 2022 e scadrà il 31 gennaio 2023, avendo dunque il primo e l’ultimo mese di tempo nel quale si possono usare entrambi tagliandini.

Ricordatevi però che la sua validità è solamente in questo arco temporale, non è da confondere con quella della vicina Austria che invece conteggia i giorni dal momento in cui la acquistate, con il costo di questo tagliando che è sempre di 40 Franchi, infatti può solo essere annuale.

Svizzera e i limiti di velocità: più bassi dell’Italia

Uno dei grandi spauracchi di tutti coloro che decidono di attraversare il confine ed entrare così in Svizzera dall’Italia è legato al fatto che le multe sono molto salate nel momento in cui si superano i limiti di velocità.

Questi inoltre sono sempre più bassi rispetto al Belpaese, indicativamente di 10 km/h in ogni tratta, con l’autostrada che dunque si stanza su un limite di 120 km/h, le Superstrade sui 100 km/h, le zone extraurbane a 80 km/h e infine le zone urbane a 50 km/h.

Le multe fioccano dunque con chiara ed evidente regolarità, tanto è vero che nel momento in cui doveste essere pizzicati con un eccesso di velocità di 10 km/h rispetto al consentito, dovreste sborsare 120 Franchi.

Ciò che invece non cambia rispetto all’Italia è il tasso alcolemico limite, anche in questo caso dello 0,5, con i vari livelli che possono portare solamente a una multa oppure al ritiro della patente.

Molto singolare e curiosa invece la decisione sulle gomme invernali, con le catene che possono anche essere create con il vecchio metodo del Fai da Te, perché nonostante le frequenti nevicate, questi particolari e più resistenti pneumatici sono solo consigliati.

State molto attenti dunque quando andate in Svizzera, perché le multe sono dietro l’angolo e l’attenzione attorno al da porre in questi momenti non è davvero mai troppa.

Recent Posts

  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

1 ora ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

4 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

6 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

10 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

17 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

19 ore ago