La+famiglia+Agnelli+e+la+loro+riserva+di+oro%3A+ecco+quanto+ne+hanno
derapateit
/2023/01/14/agnelli-oro-proprieta-ricchezza-famiglia/amp/
News

La famiglia Agnelli e la loro riserva di oro: ecco quanto ne hanno

Published by
Giovanni Messi

La ricchezza della famiglia Agnelli è sconfinata, e l’oro che possiede ne è una testimonianza. Ecco quanto ne hanno in tutto.

La famiglia Agnelli è nota in tutto il mondo, e si tratta di un gruppo di imprenditori che sono attivi in vari ambiti lavorativi, con le mani in pasta in una quantità indefinita di aziende. La loro fortuna è stata la gestione della Fiat e quella della Juventus, con la maggioranza azionaria della Vecchia Signora che è finita nelle loro mani nel lontano 1949, anno della strage di Superga dove la squadra rivale cittadina, il Torino, perì tragicamente.

Andrea Agnelli

L’industria automobilistica è sicuramente il fulcro della loro ricchezza, visti i possedimenti anche in altre realtà come la Ferrari ed il possesso delle azioni nella holding multinazionale olandese Stellantis. Con il Cavallino c’è sempre stato un legame speciale, soprattutto in passato, quando l’avvocato Giovanni Agnelli era uno dei primi tifosi della Rossa assieme al presidente Luca Cordero di Montezemolo.

L’avvocato fu uno di quelli che più fortemente volle l’ingaggio di Michael Schumacher a metà degli anni Novanta, ed alla sua morte, avvenuta ad inizio 2003, gli venne dedicata anche la monoposto di quell’anno, che regalò al Kaiser di Kerpen il sesto titolo mondiale in F1, il quarto consecutivo.

Anche settori come editoria e finanza vedono una forte influenza da parte della famiglia piemontese, ma dovete sapere che la loro storia parte da molto lontano, con radici nel 1700. Sono originari di Priero, un comune situato in provincia di Cuneo, e poi si spostarono a pochi chilometri di distanza, nel comune di Racconigi, alla metà di quello stesso secolo.

Iniziarono le loro fortune con la coltivazione di banchi da seta e filande, e poi nell’Ottocento ci fu una sorta divisione all’interno della stessa famiglia. Una parte si concentrò sulle professioni più nobili, come quelle di medici e giuristi, mentre l’altra, tramite Giuseppe Francesco, si spostò a Torino, dove sarebbe iniziata la storia di questa discendenza così famosa e di successo.

Da quel momento in poi, tutti conosciamo la loro storia, e sappiamo benissimo che gran parte della loro fortuna è legata alle auto ed alla Fiat, così come alla Juventus di cui Andrea è stato presidente per tantissimi anni. All’interno di questa casata non sono mancati i colpi di scena e gli scandali nel corso degli anni, ma va detto che la gestione del patrimonio è sempre stata molto accurata.

Accanto a loro ci sono i “cugini” Elkann, con John che dalla fine del 2018 è il presidente della Ferrari, mentre il fratello Lapo si diverte a combinarne di cotte e di crude. Nelle prossime righe, vi sveleremo l’enormità del patrimonio di questa famiglia, che possiede un incredibile quantità di oro che ne garantisce una ricchezza praticamente eterna, che si protrarrà di generazione in generazione.

Ecco quanto oro possiede la famiglia Agnelli

La famiglia Agnelli ha un patrimonio inestimabile, ma secondo alcune fonti autorevoli, nel 2019 si è arrivati ad un calcolo dei loro possedimenti. Pare che il patrimonio ammonti a qualcosa come 13,5 miliardi di dollari, e la cosa li rende uno dei gruppi proprietari di una squadra di calcio (la Juventus, appunto) più ricchi del mondo.

In un momento di crisi generale come questo, dove in tanti sono in enorme difficoltà, c’è un qualcosa che assume un valore ancor più importante di quanto non faccia in tempi normali, e stiamo parlando dell’oro. Pare che gli Agnelli siano in possesso di un deposito che esiste da tantissimi decenni e che conterrebbe ben 138 tonnellate di longotti d’oro, una quantità davvero impressionante e che garantisce alla discendenza una ricchezza difficile da sperperare.

Per quanto riguarda le altre società legate a questa famiglia, si stima che il gruppo Exor abbia un patrimonio pari a 33 miliardi di euro, nel quale è presente anche la Ferrari come membro, così come Iveco, Juventus e tanti altri. Questa famiglia, come detto, ha un futuro di ricchezza garantito, ma è ovvio che non ci si possa adagiare sugli allori in un mondo come quello in cui sono coinvolti. Restando nell’ambito dei motori, c’è chi si augura che presto si riesce a risollevare una leggenda come la Ferrari, che da troppo tempo, ormai, sta attendendo la propria riscossa.

John Elkann, nei suoi quattro anni da presidente, non ha di certo ottenuto risultati eccezionali, ma ora è arrivato un cambio di passo con la cacciata di Mattia Binotto e l’approdo di Frederic Vasseur. Se ciò basterà per tornare al titolo è troppo presto per saperlo, ma i tifosi ci sperano, visto che il titolo mondiale manca ormai da troppi anni per un team così prestigioso.

Recent Posts

  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

4 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

11 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

13 ore ago
  • News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…

14 ore ago
  • MotoGP

ll boss della Ducati e le parole a sorpresa su Marc Marquez: la verità sulla sua caduta

Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…

16 ore ago
  • Auto

Lancia Delta, arriva una brutta notizia per il futuro: la novità che non piace ai fan

La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…

19 ore ago